Quanto possiamo capire del mondo? Possiamo capire tutto? Oppure esistono limiti fondamentali alla conoscenza scientifica e umana? E se ci sono dei limiti, fino a che punto possiamo spiegare la natura della realtà?
In questo corso interdisciplinare affronteremo queste domande, esplorando come filosofi e fisici tra cui Platone, Einstein e molti altri hanno cercato di spiegare la natura del mondo e la realtà in cui viviamo. Seguendo lo sviluppo storico di queste idee, leggeremo alcuni dei testi classici originali, concentrandoci su tre temi principali:
La natura del Cosmo: da un cosmo chiuso a un universo in espansione ed al multiverso;
La natura della materia: dall'alchimia ai quark e alla fisica quantistica;
La natura della mente: teorema di incompletezza di Gödel, cos’è la matematica, la intelligenza artificiale, e il problema della coscienza e della soggettività.
Il testo principale di questo corso è il libro L'isola della Conoscenza: i limiti della scienza e la ricerca di significato, di Marcelo Gleiser (New York, Basic Books, 2014). Completeremo il corso con testi di Platone, Aristotele, Galileo, Newton, Einstein, John Bell, David Bohm, Rebecca Goldstein, Thomas Nagel, Colin McGinn e altri.
Corso esclusivo con partecipazione limitata.
Incontra l'insegnante
Marcelo Gleiser è uno degli intellettuali pubblici che ha avuto grande impatto sul pensiero contemporaneo mondiale. È professore di fisica e astronomia al Dartmouth College, con dottorato di ricerca nel King's College di Londra. È autore di centinaia di articoli specializzati e migliaia di saggi, pubblicati dal New York Times a riviste per bambini. Marcelo ha ricevuto il Presidential Faculty Fellows Award, assegnato nel 1994 dal presidente Bill Clinton, è consigliere generale dell'American Physical Society, ed autore di 16 libri con traduzioni in 18 lingue. Presenza in diversi documentari e serie TV in Brasile e nel mondo, editorialista per Folha de São Paulo dal 1997 al 2018, ed ex fondatore e direttore dell'Institute for Interdisciplinary Engagement presso il Dartmouth College. Nel 2019 è stato il primo latinoamericano a vincere il Premio Templeton, uno dei più prestigiosi al mondo, assegnato anche a Madre Teresa di Calcutta e al Dalai Lama, tra altre celebrità.