Le molteplici forme di intelligenza: animale, umana, vegetale, extraterrestre, artificiale, planetaria, emotiva
Cos'è l'intelligenza? Qual è la sua relazione con la coscienza? Le discussioni attuali sulla natura dell'intelligenza hanno un'ampia portata, includendo nuovi aspetti che potrebbero suscitare scetticismo tra gli approcci più convenzionali. Riuniremo esperti di diversi campi scientifici, ma anche della filosofia, della religione e delle culture indigene, per ridefinire il dibattito sull'intelligenza e riflettere le molte sfaccettature.
Incontra l'Anfitrione
Marcelo Gleiser è uno degli intellettuali pubblici che ha avuto grande impatto sul pensiero contemporaneo mondiale. È professore di fisica e astronomia al Dartmouth College, con dottorato di ricerca nel King's College di Londra. È autore di centinaia di articoli specializzati e migliaia di saggi, pubblicati dal New York Times a riviste per bambini. Marcelo ha ricevuto il Presidential Faculty Fellows Award, assegnato nel 1994 dal presidente Bill Clinton, è consigliere generale dell'American Physical Society, ed autore di 16 libri con traduzioni in 18 lingue. Presenza in diversi documentari e serie TV in Brasile e nel mondo, editorialista per Folha de São Paulo dal 1997 al 2018, ed ex fondatore e direttore dell'Institute for Interdisciplinary Engagement presso il Dartmouth College. Nel 2019 è stato il primo latinoamericano a vincere il Premio Templeton, uno dei più prestigiosi al mondo, assegnato anche a Madre Teresa di Calcutta e al Dalai Lama, tra altre celebrità.
Co-direttore del progetto
William Egginton è Decker Professor in the Humanities, presidente del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e direttore dell’Alexander Grass Humanities Institute presso la Johns Hopkins University. È autore di numerosi libri, tra cui How the World Became a Stage (2003), Perversity and Ethics (2006), A Wrinkle in History (2007), The Philosopher’s Desire (2007), The Theater of Truth (2010), In Defense of Religious Moderation (2011), The Man Who Invented Fiction: How Cervantes Ushered in the Modern World (2016), The Splintering of the American Mind (2018) e The Rigor of Angels (2023), inserito in diverse liste dei migliori libri del 2023, tra cui quelle del New York Times e del New Yorker. È coautore, insieme a David Castillo, di Medialogies: Reading Reality in the Age of Inflationary Media (2017) e What Would Cervantes Do? Navigating Post-Truth with Spanish Baroque Literature (2022). Il suo ultimo libro, dedicato alle dimensioni filosofiche, psicoanalitiche e surrealiste dell'opera del regista cileno Alejandro Jodorowsky, è stato pubblicato nel gennaio 2024.